1
004203
https://pratiche.comune.saluzzo.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.saluzzo.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.saluzzo.cn.it
it

Festival della cucina popolare alpina

dal 07 Settembre 2024 al 08 Settembre 2024

Dalle Dolomiti alla Liguria, dalla Valle d'Aosta all' Oltralpe fancese, le Terre del Monviso

Cos'è

Sabato 7 settembre: dalle 17.30 aperitivo e cena accompagnato da musica

Domenica 10 settembre / pranzo e attività  sul territorio

Da un’idea di La Compagnia del Buon Cammino, Il Comitato del Forno & Terres Monviso, con la collaborazione di I consorzi Il Ramassin, la Mela della Valle Bronda, il Pelaverga e le Colline Saluzzesi.

Ospiti Dal Veneto alla Liguria, dalla Valle d’Aosta all’oltralpe francese, Le Terre del Monviso

Dopo la novità 2023 e un’edizione zero segnata da un buon successo, dopo aver portato il “nostro” festival a Jausier, in Ubaye, e averlo già pensato in Valle d’Aosta, ritorna a Castellar – Saluzzo, il Festival che racconta il gusto della cucina popolare con novità e tante proposte: trekking, passeggiate a cavallo, percorsi in bicicletta, laboratori e un mercato dei produttori. Insomma, prodotti del territorio e tanto Outdoor per una proposta turistica a 360°

Le Terre del Monviso si propongono come punto di riferimento, spazio in cui far accadere momenti significativi che sappiano raccontare la tradizione, la cultura e le inclinazioni dei territori alpini, e non solo. E’ nell’ambito dell’Outdoor festival che nasce la suggestione tra diversi enti: incontrarsi per raccontarsi attraverso il gusto. Una prima edizione di successo, tante richieste per allargare il ventaglio di collaborazioni, quindi una seconda edizione che lascerà il segno. A Castellar ritornano i sapori dei territori alpini di Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Veneto e Francia. Da un’idea di La Compagnia del Buon Cammino, Il Comitato del Forno & Terres Monviso, con la collaborazione dei consorzi della valle Bronda –  Il Ramassin, la Mela della Valle Bronda, il Pelaverga e le Colline Saluzzesi – nasce il Festival della Cucina Popolare Alpina. Il festival vuole essere – scrive Ermanno Bressy, ideatore della kermesse – un momento di doveroso omaggio alla cucina popolare e in particolare a quella di montagna. Un riconoscimento a tutti coloro che in mezzo a mille difficoltà, mantengono intatta la tradizione della cucina povera, non celebrati dai media ma sicuramente apprezzati da chi vive la montagna e ne apprezza le peculiarità.  Le Terre del Monviso – scrive Eros Demarchi, Pro Sindaco Città di Saluzzo – Municipio di Castellar – da tempo lavorano per raccontarsi e promuoversi, sempre mettendo al centro la collaborazione e l’incontro. A Castellar quindi il via ad una festa dal sapore popolare e che saprà richiamare la tradizione, senza mancare di raccontare il nuovo che la montagna sa proporre.

Che cosa potrete gustare? Dal Veneto i Toca’ Da Boia, dalla Liguria la Torta di Patate, Pane Aliè e Pane Brusso (la cucina Bianca), dalla Valle d'Aosta il Fessilsuppu, dalla Francia le Tartiflette. E le Terres Monviso? Quest’anno si cambia, spazio alle Ravioles!

I laboratori: quest’anno un’altra novità. Si potrà infatti imparare a preparare alcuni prodotti tipici ascoltando chi ha portato avanti la tradizione del saper fare a mano.

Per info – eventi@fondazionebertoni.it / 346 9499587

A chi è rivolto

Tutti

Costi

Ingresso libero

Ingresso libero

Consumazioni a pagamento

Ultimo aggiornamento: 14/08/2024, 12:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri