Bando di concorso per la formazione della graduatoria generale per l’assegnazione degli alloggi di edilizia sociale (case popolari)
Bando aperto dal 9 ottobre alle ore 12.00 del 24 novembre 2025
-
Servizio attivo
Bando per l'assegnazione degli alloggi di edilizia sociale
A chi è rivolto
Il richiedente e i componenti del nucleo familiare devono possedere i requisiti soggettivi, previsti dalla Legge regionale 17/02/2010, n. 3, art. 3 al momento della presentazione della domanda e dell’eventuale assegnazione.
Descrizione
I requisiti che devono essere posseduti dal richiedente alla data del 9 ottobre 2025 sono i seguenti:
• essere cittadino italiano o di uno Stato aderente all'Unione Europea, oppure essere regolarmente soggiornante in Italia, o essere titolare di protezione internazionale
• avere la residenza anagrafica o l'attività lavorativa esclusiva o principale da almeno cinque anni nel territorio regionale, con almeno tre anni, anche non continuativi, all'interno dell'ambito di competenza degli enti gestori delle politiche socio-assistenziali o essere iscritti all'AIRE
• i componenti del nucleo richiedente non devono essere titolari di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione, ad eccezione della nuda proprietà, su un alloggio situato in qualsiasi comune del territorio nazionale o all'estero adeguato alle esigenze del nucleo familiare (Decreto ministeriale 05/07/1975), salvo che l’alloggio stesso non risulti inagibile da certificazione rilasciata dal comune oppure sia sottoposto a procedura di pignoramento, o sia stato assegnato al coniuge per effetto di sentenza di separazione giudiziale o di accordo in caso di separazione consensuale, o alla parte dell'unione civile o al convivente di fatto
• non avere avuto una precedente assegnazione in proprietà o con patto di futura vendita di alloggio realizzato con contributo pubblico o finanziamento agevolato concesso in qualunque forma dallo Stato, dalla Regione, dagli enti territoriali o da altri enti pubblici, sempre che l'alloggio non sia inutilizzabile o perito senza dare luogo al risarcimento del danno
• non essere, e non avere alcun componente del nucleo richiedente, assegnatario di alloggio di edilizia sociale nel territorio regionale
• non avere ceduto in tutto o in parte, fuori dai casi previsti dalla legge, l'alloggio eventualmente assegnato in precedenza in locazione
• non essere occupante senza titolo di un alloggio di edilizia sociale
• non essere stato dichiarato decaduto dall'assegnazione dell'alloggio a seguito di morosità, salvo che il debito conseguente a morosità sia stato estinto prima della presentazione della domanda
• essere in possesso di ISEE e di patrimonio mobiliare non superiori ai limiti stabiliti dal Regolamento regionale 04/11/2011, n. 14.
Copertura Geografica
L’ambito territoriale di competenza comprende i comuni di Saluzzo, Bagnolo P.te, Barge, Bellino, Bene Vagienna, Brondello, Brossasco, Caramagna P.te, Cardè, Casalgrasso, Casteldelfino, Cavallerleone, Cavallermaggiore, Cervere, Costigliole Saluzzo, Crissolo, Envie, Faule, Fossano, Frassino, Gambasca, Genola, Isasca, Lagnasco, Manta, Marene, Martiniana Po, Melle, Monasterolo di Savigliano, Moretta, Murello, Oncino, Ostana, Paesana, Pagno, Piasco, Polonghera, Pontechianale, Racconigi, Revello, Rifreddo, Rossana, Ruffia, Salmour, Sampeyre, Sanfront, Sant’Albano Stura, Savigliano, Scarnafigi, Torre San Giorgio, Trinità, Venasca, Verzuolo, Villafalletto, Villanova Solaro, Vottignasco.
Come fare
Le domande possono essere presentate esclusivamente durante il periodo di apertura del bando.
Le domande di partecipazione al presente bando devono essere compilate sugli appositi moduli in distribuzione presso il Comune di Saluzzo Settore Servizi alla Persona Corso Roma 1/ter e sul sito internet istituzionale (http://www.comune.saluzzo.cn.it) e inviate entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 24 novembre 2025.
E’ consentito l’inoltro delle domande con le seguenti modalità:
- a mano e previo appuntamento presso il Settore Servizi alla Persona del Comune di Saluzzo in Corso Roma 1/ter
- a mezzo pec all’indirizzo: protocollo@pec.comune.saluzzo.cn.it
- a mezzo del servizio postale (in busta chiusa), con raccomandata A.R., indirizzata al Comune di Saluzzo, Via Macallè 9, 12037 Saluzzo (CN) – allegando copia di un documento di riconoscimento in corso di validità (per il termine farà fede la data del timbro postale di spedizione).
E’ possibile ricevere assistenza presso il Settore Servizi alla Persona del Comune di Saluzzo in Corso Roma 1/ter previo appuntamento.
Per i lavoratori emigrati all’estero il termine per la presentazione della domanda è prorogato di trenta giorni.
Non verranno prese in considerazione e quindi saranno escluse dalla graduatoria di merito, le domande che saranno trasmesse o presentate dopo il termine stabilito.
Cosa serve
Per la partecipazione al Bando serve:
- essere in possesso dei requisiti prescritti dal Bando
- presentare la domanda di partecipazione nei termini
Cosa si ottiene
Alla chiusura del bando, il Comune trasmette le domande ricevute alla commissione assegnazione alloggi dell’Agenzia Territoriale per la Casa sede di Cuneo, che formerà una graduatoria provvisoria.
È possibile fare ricorso contro il proprio punteggio entro 30 giorni dall'emissione della graduatoria provvisoria. La commissione assegnazione alloggi, dopo aver esaminato i ricorsi, effettua un sorteggio tra i concorrenti che hanno ottenuto lo stesso punteggio e pubblica la graduatoria definitiva.
Entro quindici giorni dalla pubblicazione delle graduatorie provvisorie è possibile presentare richiesta di rettifica del punteggio per il riconoscimento ad esempio dell’invalidità civile che sia stata conseguita e relativa all’esito di un procedimento avviato prima della scadenza del termine di presentazione delle domande. L'ente proprietario decide sull'istanza di rettifica del punteggio entro quindici giorni dalla relativa presentazione. Decorso tale termine l'istanza si intende accolta e le graduatorie provvisorie diventano definitive.
In assenza di presentazione di istanze di rettifica del punteggio, le graduatorie provvisorie diventano definitive decorsi quindici giorni dalla data della loro pubblicazione.
Le graduatorie definitive sono pubblicate nei successivi cinque giorni.
Tempi e scadenze
È possibile presentare la domanda dal 9 ottobre 2025 alle ore 12,00 del 24 novembre 2025.
Il procedimento si conclude con la pubblicazione della graduatoria definitiva, entro 12 mesi dalla data di emissione del bando di concorso. Tale graduatoria ha validità, ai sensi dell’art. 5 comma 5 della L.R. n. 3/2010, a decorrere dal giorno successivo alla sua pubblicazione all’Albo Pretorio del Comune. L’iscrizione in graduatoria è mantenuta per tutto il tempo di validità della stessa, ovvero sino all’emissione di un nuovo bando di concorso e formazione della relativa graduatoria.
Quanto costa
Sulla domanda deve essere apposta una marca da bollo da € 16,00
Accedi al servizio
-
Non digitale
Entro 30 giorni dalla pubblicazione della graduatoria provvisoria, l’interessato può presentare ricorso alla Commissione preposta alla formazione delle graduatorie, che provvede entro i successivi 45 giorni. Avverso la graduatoria definitiva, l’interessato può esperire, alternativamente: • ricorso amministrativo straordinario innanzi al Presidente della Repubblica, entro 120 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria, ai sensi dell’art. 8 del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199; • ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte, entro 60 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria, ai sensi delle disposizioni del codice del processo amministrativo (cpa), di cui al D. Lgs. 2 luglio 2010 n. 104.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Allegati
Bando Comune Saluzzo 9 ottobre 2025Domanda
Dichiarazione
04-INF-Informativa case popolari-23_09_2025
Collegamenti
Pagina aggiornata il 09/10/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Numero verde 0175 211325 premere 1 per PRONTO INTERVENTO
- Prenota appuntamento