La Torre civica è stata costruita nel 1462, ai tempo del marchese Ludovico I e fa parte dell'antico palazzo Comunale, di cui occupa l'angolo tra la salita al Castello e la via di San Giovanni.
Alta 48 metri, nella definizione degli spazi del borgo alto la torre era segno della comunità cittadina, e simbolo di una forza indipendente dal potere marchionale e dall'influenza religiosa (rappresentati rispettivamente dalla Castiglia e dalla Chiesa di San Giovanni).
A pianta quadrata, nel 1556 fu sopraelevata con l’aggiunta della cuspide ottagonale, in cui si trovava la grossa campana che scandiva il tempo della vita della città.
La costruzione fu oggetto di un primo importante restauro nella metà del XIX secolo. Nel 1993 un importante intervento di conservazione l'ha restituita alla cittadinanza. Salendo i 130 gradini che conducono alla loggetta sotto la cuspide, si ammira un suggestivo panorama, che spazia dal centro storico alle vicine Alpi, per arrivare sino ai territori di pianura.
Visita il sito turistico della città visitsaluzzo