1
004203
https://pratiche.comune.saluzzo.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.saluzzo.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.saluzzo.cn.it
it
Regione Piemonte

Ztl – Apu: tutto quello che c’è da sapere per ottenere i permessi ed evitare infrazioni

L'elenco di tutte le regole per accedere a Ztl e Apu, per ottenere i permessi e le categorie di residenti e professionali che possono richiedere il lascia passare.

******* per appprofondimenti, cliccare il link alla pagina Poizia locale in basso *****

Al fondo della pagina “Polizia locale” sono presenti i moduli da compilare (anche direttamente on line) per tutte le richieste relative a Ztl e Apu.
La documentazione e gli allegati posssono essere spediti all’Ufficio protocollo del Comune di Saluzzo (protocollo@comune.saluzzo.cn.it – protocollo@pec.comune.saluzzo.cn.it) anche facendo una foto con il cellulare.
I moduli (gli ultimi 5 in basso nell’elenco generale) sono:

 

Ztl Zona a traffico limitato e Apu Area pedonale urbana

INFORMAZIONI

Come ottenere il permesso di transito o il permesso di transito e sosta

L’istanza per ottenere il permesso in deroga, dovrà, salvo che per le richieste successive ed i casi di comprovata urgenza, essere presentata almeno 5 giorni lavorativi prima dell’ingresso nella Ztl o Apu tramite mail Pec  all’indirizzo protocollo@pec.comune.saluzzo.cn.it, oppure tramite mail protocollo@comune.saluzzo.cn.it.

E’ possibile ottenere informazioni scrivendo il quesito all’indirizzo mail protocollo@comune.saluzzo.cn.it.

 

Durata e validità dei permessi di transito e dei permessi di transito e sosta

I permessi già rilasciati ed in corso di validità ai cittadini residenti, non residenti titolari di un qualsiasi diritto reale su uno stabile ubicato nella Ztl o nell’Apu, avranno tutti scadenza al 30/10/2029 mentre i permessi temporanei e quelli rilasciati per finalità diverse saranno oggetto di revisione e saranno valutati secondo la nuova disciplina introdotta con ordinanza n. 294 del 24/10/2024.

 

La durata temporale del “permesso per il transito” e del “ìpermesso per il transito e la sosta”, viene determinata come segue:

Permesso temporaneo: in caso di accesso per limitati periodi tempo;

Permesso permanente: della durata di anni 5;

Permesso a posteriori: a seguito di istanza presentata entro 5 giorni dal giorno successivo a quello del transito sotto il controllo dei varchi di videosorveglianza; gli autoveicoli in transito nella Ztl e Apu per finalità straordinarie saranno valutati singolarmente, caso per caso, dal comando di Polizia locale.

 

Tipologie di autorizzazioni – permesso per il transito:

Il permesso consente al titolare di transitare nella Ztl o nell’Apu.

L’autorizzazione viene rilasciata alle sotto indicate categorie:

Residenti, dimoranti o non residenti titolari di un qualsiasi diritto reale su uno stabile ubicato nella Ztl o nell’Apu, utilizzatori di un veicolo di proprietà di un componente del nucleo familiare o che ne dimostrino l’uso esclusivo inferiore a 30 giorni che per comprovate ragioni dimostrino la necessità di transitare con obbligo di sostare in area privata.

 

Tipologie di autorizzazioni – permesso per il transito e la sosta:

Il permesso consente al titolare di transitare e di sostare nella Ztl.

Non autorizza la sosta dove vigono i divieti di fermata o di sosta, con o senza rimozione forzata, previsti dagli articoli 7, 157 e 158 del Nuovo Codice della sstrada.

L’autorizzazione viene rilasciata alle sotto indicate categorie:

Residenti, dimoranti o non residenti titolari di un qualsiasi diritto reale su uno stabile ubicato nella Ztl, utilizzatori di un veicolo di proprietà di un componente del nucleo familiare o che ne dimostrino l’uso esclusivo inferiore a 30 giorni.

Titolari di attività, di qualunque settore economico aventi sede legale o operativa nell’area interessata che siano intestatari di un veicolo o che ne dimostrino l’uso esclusivo inferiore a 30 giorni.

Esercenti attività, di qualunque settore economico, che comportino l’accesso alla Ztl o nella Apu previa documentazione comprovante il titolo e la durata dell’accesso;

Prestatori di assistenza documentata per il tempo strettamente necessario previa documentazione comprovante la necessità nonché il rapporto intercorrente con tali persone;

 

Dati necessari per ottenere l’autorizzazione al transito e alla sosta

Per compilare l’istanza scaricabile dal sito web del Comune di Saluzzo sono richiesti i dati sotto riportati:

residenti in Ztl e Apu

istanza per il rilascio del permesso in deroga con autocertificazione dei dati dichiarati;

dati anagrafici del richiedente;

copia codice fiscale richiedente;

copia carta d’identità del richiedente;

copia dei libretti di circolazione dei mezzi per i  quali si richiede il permesso.

 

Dimoranti in Ztl e Apu

istanza per il rilascio del permesso in deroga con autocertificazione dei dati dichiarati;

dati anagrafici del richiedente;

copia codice fiscale richiedente;

copia carta d’identità del richiedente;

copia dei libretti di circolazione del mezzo per i  quali si richiede il permesso;

copia del contratto di affitto relativo alla dimora in Ztl o Apu, o in caso di comodato d’uso autocertificazione a firma del proprietario;

autocertificazione dell’attestazione di dimora in Ztl o Apu.

 

Proprietari di immobili e garage

istanza per il rilascio del permesso in deroga con autocertificazione dei dati dichiarati;

dati anagrafici del richiedente;

copia codice fiscale richiedente;

copia carta d’identità del richiedente;

copia dei libretti di circolazione del mezzo per il  quale si richiede il permesso;

copia della visura catastale relativa all’immobile sito in Ztl o Apu.

 

Fruitori di autorimesse o posto auto non di proprietà

istanza per il rilascio del permesso in deroga con autocertificazione dei dati dichiarati;

dati anagrafici del richiedente;

copia codice fiscale richiedente;

copia carta d’identità del richiedente;

copia dei libretti di circolazione del mezzo per il    quale si richiede il permesso;

copia della visura catastale relativa all’immobile sito in Ztl o Apu;

copia del contratto di affitto relativo all’autorimessa/posto auto sito in Ztl o Apu, in caso di comodato d’uso, autocertificazione a firma del proprietario/titolare del contratto di affitto o comodato d’uso.

 

Esercenti la professione sanitaria

Medici di base convenzionati con Ssn, pediatri, medici specialisti, medici veterinari ed altri esercenti la professione sanitaria iscritti all’albo

istanza per il rilascio del permesso in deroga con autocertificazione dei dati dichiarati;

dati anagrafici del richiedente;

copia codice fiscale richiedente;

copia carta d’identità del richiedente;

copia dei libretti di circolazione del mezzo;

estremi di iscrizione all’ordine professionale.

 

Persone con disabilità – residenti in Ztl o Apu

Fino a due veicoli al servizio di persone con disabilità autorizzate a norma dell’art. 188  comma 2 del Codice della Strada

istanza per il rilascio del permesso in deroga con autocertificazione dei dati dichiarati;

dati anagrafici del richiedente (ovvero della persona con disabilità accompagnata);

copia codice fiscale richiedente;

copia carta d’identità del richiedente;

copia dei libretti di circolazione del mezzo;

copia del contrassegno per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio di persone con disabilità.

 

Persone con disabilità – con veicolo diverso da quello comunicato

istanza per il rilascio del permesso in deroga con autocertificazione dei dati dichiarati;

dati anagrafici del richiedente (ovvero della persona con disabilità accompagnata);

copia codice fiscale richiedente;

copia carta d’identità del richiedente;

copia dei libretti di circolazione del mezzo;

copia del contrassegno per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio di persone con disabilità;

indicazione del giorno del passaggio.

 

Persone con disabilità – con urgente necessità di accedere alla Ztl o Apu, anche se impossibilitati ad effettuare la comunicazione preventiva

(Il transito è consentito purchè si provveda alla comunicazione medesima entro i 5 giorni successivi al passaggio);

istanza per il rilascio del permesso in deroga con autocertificazione dei dati dichiarati;

dati anagrafici del richiedente (ovvero della persona con disabilità accompagnata);

copia codice fiscale richiedente;

copia carta d’identità del richiedente;

copia dei libretti di circolazione del mezzo;

copia del contrassegno per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio di persone con disabilità;

indicazione del giorno del passaggio.

Stessa procedura in caso di contrassegno rilasciato da altri comuni.

 

Imprese o attività economiche ubicate in Ztl o Apu

(Titolari o legali rappresentati delle imprese con sede legale o operativa nella ZTL o APU );

istanza per il rilascio del permesso in deroga con autocertificazione dei dati dichiarati;

dati anagrafici del richiedente;

copia codice fiscale richiedente;

copia carta d’identità del richiedente;

copia del libretto di circolazione del mezzo per il quale si richiede il permesso;

dati dell’impresa;

indirizzo della destinazione;

motivo del passaggio.

 

Clienti diretti ai complessi ricettivi o alberghi

I clienti provvisti di prenotazione sono autorizzati senza alcuna formalità a raggiungere l’albergo esclusivamente per effettuare operazioni di carico/scarico dei bagagli.

Il veicolo dovrà essere immediatamente spostato al di fuori della Ztl, salvo disponibilità di parcheggio interno alla struttura.

 

Albergatori

Obbligo di trasmettere preventivamente mediante applicazione web della Polizia locale la targa del veicolo del cliente.

Se il cliente dovesse soggiornare per un tempo prolungato può essere rilasciato un permesso di transito e sosta della tipologia “dimorante” con validità limitata al periodo della dimora.

 

Imprese o attività economiche non ubicate in Ztl

Soggetti che necessitano di accedere in Ztl per effettuare servizi di competenza;

istanza per il rilascio del permesso in deroga con autocertificazione dei dati dichiarati;

dati anagrafici del richiedente;

copia codice fiscale richiedente;

copia carta d’identità del richiedente;

copia del libretto di circolazione del mezzo;

dati dell’impresa;

indirizzo della destinazione;

motivo del passaggio;

 

Associazioni di volontariato

Volontari che effettuano trasporto e/o assistenza infermieristica a domicilio di utenti in Ztl;

istanza per il rilascio del permesso in deroga con autocertificazione dei dati dichiarati;

dati anagrafici del richiedente;

copia codice fiscale richiedente;

copia carta d’identità del richiedente;

dati dell’Associazione (anche codice fiscale e partita Iva);

copia dei libretti di circolazione del mezzo;

indirizzo della destinazione;

motivo del passaggio.

 

Taxi e Ncc in servizio

istanza per il rilascio del permesso in deroga con autocertificazione dei dati dichiarati;

dati anagrafici del richiedente;

copia codice fiscale richiedente;

copia carta d’identità del richiedente;

copia dei libretti di circolazione del mezzo;

estremi della licenza;

giorno del passaggio in Ztl;

indirizzo di destinazione.

 

Per casi diversi da quelli precedenti e a richiesta degli interessati il comando di Polizia locale, per esigenze indifferibili, urgenti o per motivate e documentate necessità, potrà accordare deroghe e permessi subordinandoli a specifiche condizioni e/o cautele.

 

Per approfondimenti, contatti e modulistica consultare la pagina della Polizia locale del Comune di Saluzzo

Ufficio polizia locale

 

Pagina aggiornata il 05/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri