1
004203
https://pratiche.comune.saluzzo.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.saluzzo.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.saluzzo.cn.it
it
Regione Piemonte

C’è Fermento

dal 20 Giugno 2024 al 23 Giugno 2024

Dal 20 giugno 2024 Ritorna l’attesissimo C’è Fermento, il salone delle birre artigianali

Cos'è

La Capitale dell’antico Marchesato si prepara al meglio della produzione birraria artigianale e dello street food.

Punto di riferimento per birrai, intenditori e amanti della birra artigianale, ma anche del cibo di strada di qualità, C’è Fermento sta per tornare a Il Quartiere di Saluzzo e anche nei locali del centro cittadino. Il Salone si conferma uno degli appuntamenti più importanti del settore a livello nazionale con venti birrifici e undici cucine e food truck provenienti da tutta Italia. Per quattro giorni, dal 20 al 23 giugno, CF animerà il cortile principale dell’ex caserma, sede della Fondazione Amleto Bertoni che ne cura l’organizzazione, in collaborazione con la Città di Saluzzo e la Condotta Slow Food del Marchesato di Saluzzo.

Il salone

Poco più di una settimana ci separa dal viaggio alla scoperta delle migliori birre artigianali del territorio e nazionali guidati dai Mastri Birrai che ne sveleranno i segreti e le curiosità sulla lavorazione, produzione e abbinamenti vari. Da giovedì 20 giugno le parole d’ordine saranno birra, gusto, laboratori, incontri, musica e soprattutto tanta voglia di stare insieme!

I birrifici

Non potranno mancare al salone nuovi arrivi e diverse conferme: Bastian Contrario dall’Emilia Romagna, La Villana dal Veneto, Birrificio del Catria dalle Marche, Menaresta dalla Lombardia, il Birrificio del Forte dalla Toscana, Cantina Errante dalla Toscana, Ofelia dal Veneto, Maltus Faber dalla Liguria. Dal Piemonte: Baladin, Beer Inn, Birrificio della Granda, Croce di Malto, De Lab Fermentazioni, Filodilana, Exit, Kauss, La Piazza, Sagrin, Troll e Trunasse.

Insomma, una rappresentanza che copre il Nord e il Centro Italia, dal Piemonte al Veneto, dalla Lombardia alle Marche, in una proposta attentamente selezionata dalla Guida alle Birre d’Italia Slow Food e dal comitato scientifico formato da Luca Giaccone e Francesco Nota.

Le cucine

Le 11 cucine di strada e food truck, sempre selezionate dal comitato scientifico, provengono da tutta Italia con una presenza internazionale: Revolucion, cucina messicana. Dall’Emilia Romagna, Abruzzo, Marche e Lazio ci sono: Basulon e Bullo dall’Emilia Romagna, Bracevia a tutta pecora dall’Abruzzo, Scottadito dalle Marche e Ape Cesare dal Lazio. Dalle Terre del Monviso si presentano invece: Fratelli Cismondi, l’Agrigelateria San Pè, l’Isola delle crepes, Schiacciala e Stragood.

A chi è rivolto

Tutta la cittadinanza interessata

Luogo

Il Quartiere

Piazza Montebello, 1, 12037 Saluzzo CN

Ulteriori dettagli

Date e orari

20
Giu

18:00 - Inizio evento

23
Giu

23:00 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Costi

Costo gettone

2,5

L’ingresso gratuito al Salone, così come la formula di acquisto delle birre, esclusivamente tramite gettoni del valore di 2,50 euro l’uno. Per poter degustare è necessario acquistare il nuovo bicchiere in vetro, targato VD GLASS, realizzato per l’edizione 2024, direttamente al salone dal costo di 6 euro.

Costo bicchiere

6

L’ingresso gratuito al Salone, così come la formula di acquisto delle birre, esclusivamente tramite gettoni del valore di 2,50 euro l’uno. Per poter degustare è necessario acquistare il nuovo bicchiere in vetro, targato VD GLASS, realizzato per l’edizione 2024, direttamente al salone dal costo di 6 euro.

Ultimo aggiornamento: 17/06/2024, 10:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri