1
004203
https://pratiche.comune.saluzzo.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.saluzzo.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.saluzzo.cn.it
it
Regione Piemonte

Uvernada 2024

dal 01 Novembre 2024 al 03 Novembre 2024

Musica, cultura materiale e lingua occitana: al via a Saluzzo l’ottava edizione dell’Uvernada.

Cos'è

Musica, cultura materiale e lingua occitana: al via a Saluzzo l’ottava edizione dell’Uvernada. Da venerdì 1 a domenica 3 novembre a Saluzzo oltre 10 appuntamenti attraverso i quali conoscere le sonorità delle Terre del Monviso e viaggiare oltre le montagne, in cerca di ciò che ci accomuna.

A Saluzzo ritorna l’Uvernada, un lungo fine settimana che è rito di passaggio verso la stagione invernale e nel quale festa e condivisione si svolgono nel nome della musica e di una cultura, quella occitana, che ha saputo tener viva una tradizione antica nel presente anche grazie ai Lou Dalfin che durante l’evento sanno raccogliere genti che provengono dalle diverse regioni occitane e, ovviamente, dall’Italia.

L’Uvernada è anche il culmine di Occit’amo Festival, la rassegna itinerante che porta le sonorità popolari nelle valli delle Terre del Monviso.
Uvernada è l’approdo di questo viaggio che quest’anno si è mosso tra le stagioni e che si sviluppa nell’incontro di persone e strumenti musicali, danzatori e liutai in un unico grande palcoscenico. La rassegna si svolge tra le vie e le piazze dove si consuma la vita e tra le bancarelle di un mercato storico, sui sagrati delle chiese: «la nostra musica è popolare e come tale deve stare nel mondo – è solito sottolineare Sergio Berardo, Direttore Artistico della manifestazione –. Entra negli spazi del quotidiano, li contamina e si lascia contaminare». Diversi sono i grandi temi intorno ai quali si muove l’edizione 2024: l’artigianato, la liuteria e la coltelleria, protagonisti di una mostra mercato delle Valli occitane e delle Terre del Monviso; la lingua occitana, al centro di un ciclo di conferenze e incontri su letteratura e arte in lingua; il viaggio nella storia della Valle Vermenagna, attraverso i visi di musici e cantastorie occitani; la musica e la danza che travalica le montagne, porte aperte e luoghi di scambio tra le genti che abitano le nostre terre, terre di passaggio ed incontro.

A chi è rivolto

Persone appassionate

Date e orari

01
Nov

17:30 - Inizio evento

03
Nov

18:00 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Costi

Ingresso libero

0

Ingresso libero

Ulteriori informazioni

Patrocinato da:

Ultimo aggiornamento: 28/10/2024, 09:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri