1
004203
https://pratiche.comune.saluzzo.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.saluzzo.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.saluzzo.cn.it
it

Terres Monviso + ATTRA(c)TIVE

Il progetto n. 21276 Terres Monviso + ATTRA(c)TIVE, è uno dei progetti tematici del PITER + Terres Monviso, finanziato dal programma Interreg ALCOTRA Italia-Francia 2021-2027

Il progetto n. 21276 Terres Monviso + ATTRA(c)TIVE, è uno dei progetti tematici del PITER + Terres Monviso, finanziato dal programma Interreg ALCOTRA Italia-Francia 2021-2027

Il Progetto Terres Monviso + ATTRA(c)TIVE intende valorizzare i potenziali economici del territorio transfrontaliero delle Terre del Monviso e lavorare sulla loro competitività, applicando una logica di integrazione settoriale e innovazione, per sviluppare, (in sinergia con il comparto del turismo), altre attività correlate ai settori economici tradizionali e al patrimonio ambientale e culturale, in modo da rafforzare e rendere più resiliente il tessuto economico transfrontaliero.

Con la sua attuazione il progetto intende perseguire i seguenti obiettivi:

-destagionalizzare l’offerta turistica, per una proposta Terres Monviso allargata, flessibile e coordinata su scala transfrontaliera;

-rafforzare i settori economici tradizionali e integrarli in una proposta turistica territoriale attraverso l’innovazione e la messa in rete di nuovi prodotti e servizi.

Con riguardo all’economia del territorio e ai settori strategici che lo caratterizzano, la necessità di operare a livello transfrontaliero per affrontarne le sfide si fonda sulle seguenti motivazioni:

– la qualificazione delle imprese dei comparti produttivi (produzione primaria, trasformazione, artigianato) in un’ottica di filiera corta trova, nella dimensione transfrontaliera, il consolidamento del bacino di domanda, soprattutto in un dialogo con il sistema turistico;

– la sperimentazione di soluzioni comuni per la resilienza dei sistemi economici legati alle risorse identitarie (agricoltura, foreste) hanno una ricaduta diretta sulla qualità ambientale dell’area e sulla sua tutela

– in riferimento al turismo, l’alleanza transfrontaliera consente di proseguire nell’opera di organizzazione di un unico sistema di offerta, sempre più riconosciuto nella destinazione Terres Monviso; poi, permette di agire a livello di domanda, favorendo la mobilità degli utenti, sia attraverso un’informazione effettivamente integrata (piattaforme digitali comuni), sia con un programma condiviso di iniziative e di eventi, sia con un servizio di navette transfrontaliere.

Partner di progetto:

Comune di Saluzzo (capofila)

Unione Montana dei Comuni del Monviso

Unione Montana Valle Maira

Unione Montana Valle Stura

Communauté de communes du Guillestrois et du Queyras

Communauté de communes Serre-Ponçon

Communauté de Communes Vallée de l’Ubaye Serre-Ponçon

Parc Naturel Régional du Queyras

Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Cuneo

Fondazione per la ricerca l’innovazione e lo sviluppo tecnologico dell’agricoltura piemontese (AGRION)

Budget complessivo: € 2.137.750,00 (di cui € 1.710.200,00 sovvenzione FESR)
Data di inizio 02/02/2025
Data di fine 02/02/2028
Link utili
https://visit.terresmonviso.eu/
https://interreg-alcotra.eu/it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri